Laboratorio della “Compagnia dell’incanto”

L'idea del presente progetto nasce dalla rilevazione della difficoltà che molto spesso i nostri studenti incontrano nell'esprimersi oralmente

Tipologia

Progetti di integrazione

Anno

2023 - 2024

Descrizione

L'idea del presente progetto nasce dalla rilevazione della difficoltà che molto spesso i nostri studenti incontrano nell'esprimersi oralmente. Sono convinta che su questo aspetto non sia sufficiente un intervento in classe del docente di lingua italiana, ma serva uno specifico percorso di apprendimento alla comunicazione espressiva, e con esso all'uso consapevole della voce e del corpo.

Imparare ad esprimersi passa anche attraverso l'uso corretto degli strumenti comunicativi, ed in questo contesto l'esperienza della recitazione può svolgere un ruolo davvero importante. La lettura espressiva ad alta voce di un testo, il racconto (del proprio vissuto o del proprio e altrui pensiero), sono esercizi preziosi nel percorso della comunicazione.

Curare la comunicazione significa appropriarsi in profondità di un pensiero o di un testo, coglierne meglio il contenuto e la cadenza, conoscerlo intimamente. In questo senso l'attività della recitazione può aiutare lo studio letterario e non solo.

Prof.ssa Elisabetta Iozzelli

Il Laboratorio si articola in due moduli, ognuno della durata di almeno 30 ore.

  • Modulo 1 Il flusso delle idee: è un laboratorio di scrittura creativa, nel quale gli studenti individuano un tema e in seguito, mediante la tecnica del brainstorming, scrivono una storia pensata per essere messa in scena. Viene creato un copione cartaceo, che poi viene messo in forma digitale, con l’inserimento dei suoni opportuni.

  • Modulo 2 Teatro in valigia: è un laboratorio teatrale, nel quale gli studenti studiano lo spazio scenico, sperimentano tecniche di lettura e di espressione con la voce e con il corpo e in seguito iniziano a provare l’opera da loro scritta durante il primo modulo. Guidati dalla docente, gli studenti studiano la psicologia dei personaggi, scelgono le musiche opportune e realizzano alcuni elementi scenografici necessari alla realizzazione dello spettacolo che poi viene messo in scena al Teatro Bolognini di Pistoia, all’interno della Rassegna Teatrale “Studenti in scena”.

Stato

Presentato

Inizio

2023-09-30

Fine

2024-05-31

Obiettivi

    • Potenziare negli studenti le capacità di comunicazione verbali e non verbali.
    • Sviluppare una maggiore consapevolezza delle proprie potenzialità ed imparare a controllare meglio le proprie emozioni.
    • Imparare a leggere un testo interpretandone il senso con la voce e con il corpo.
    • Raccontare storie attraverso l'uso espressivo della voce e l’utilizzo appropriato del proprio corpo.
    • Integrare gli studi curriculari con attività che sollecitino l’attitudine critica.
    • Stimolare le capacità di osservazione e di ascolto.
    • Abituare gli studenti al rispetto delle regole, alla collaborazione ed alla fiducia reciproca.
    • Favorire lo scambio di esperienze degli studenti del nostro Istituto con ragazzi appartenenti ad altre realtà scolastiche, tramite la partecipazione a Rassegne di teatro regionali e nazionali organizzate per le scuole.

Luogo

Liceo Statale Niccolò Forteguerri

Risultati

Prendere consapevolezza delle capacità espressive del corpo e della voce sia relativamente alle proprie competenze espressive sia in quanto utili mezzi per favorire l’elaborazione di percorsi educativi.

Mettere in scena di uno spettacolo originale ideato dagli studenti partecipanti al corso, sotto la guida e la collaborazione della docente referente.

Tag pagina: Alunni