Formazione del personale scolastico per la transizione digitale (D.M. 66/2023)

Nell’ambito delle azioni previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), sono stati programmati vari percorsi formativi rivolti al personale e distinti nelle seguenti macrocategorie:

  • Percorsi di formazione sulla transizione digitale, erogati in modalità on-line in coerenza con i quadri di riferimento europei per le competenze digitali DigCompEdu e DigComp 2.2, con rilascio finale di specifica attestazione.
    Tali percorsi sono erogati a gruppi di almeno 15 corsisti che conseguono l’attestato finale.
    Ciascuna lezione è tenuta da un formatore esperto in possesso di competenze documentate circa la tematica del percorso, coadiuvato da un tutor.
  • Laboratori di formazione sul campo, che consistono in cicli di incontri di tutoraggio, mentoring, coaching, supervisione, job shadowing, affiancamento all’utilizzo efficace delle tecnologie didattiche e delle metodologie didattiche innovative connesse, in contesti didattici reali o simulati all’interno di setting di apprendimento innovativi, anche in coerenza con la linea di investimento “Scuola 4.0”, con rilascio finale di specifica attestazione.
    Gli incontri si svolgono in presenza e sono erogati a gruppi di almeno 5 unità che conseguono l’attestato finale.
    Ciascun incontro è tenuto da un formatore esperto in possesso di competenze digitali e didattiche documentate, coadiuvato da un tutor.

Corsi attivati nel contesto dell’azione “Percorsi di formazione sulla transizione digitale”:

Corsi attivati nel contesto dell’azione “Laboratori di formazione sul campo”: