Azioni di potenziamento delle competenze STEM e multilinguistiche (D.M. 65/2023)

Con il decreto ministeriale n. 65 del 2023 vengono destinati, a valere sulla linea di investimento 3.1 “Nuove competenze e nuovi linguaggi” Missione 4 – Componente 1, 750 milioni di euro in favore di tutte le istituzioni scolastiche, secondo la seguente articolazione, sulla base di due linee di intervento distinte:

  • Intervento A – Realizzazione di percorsi didattici, formativi e di orientamento per
    studentesse e studenti finalizzati a promuovere l’integrazione, all’interno dei curricula di tutti i cicli scolastici, di attività, metodologie e contenuti volti a sviluppare le competenze STEM, digitali e di innovazione, nonché quelle linguistiche, garantendo pari opportunità e parità di genere in termini di approccio metodologico e di attività di orientamento STEM, in attuazione dei commi 548-554 della citata legge 29 dicembre 2022, n. 197, anche in coerenza con le linee guida per l’orientamento, adottate con il citato decreto del Ministro dell’istruzione e del merito n. 328 del 2022, nel rispetto del target M4C1-16 (almeno 8.000
    sedi scolastiche che abbiano attivato e svolto progetti di orientamento STEM entro il 30 giugno 2025), riservando una quota pari al 40% alle scuole appartenenti alle regioni del Mezzogiorno, per un totale di 600 milioni di euro;
  • Intervento B – Realizzazione di percorsi formativi di lingua e di metodologia di durata annuale, finalizzati al potenziamento delle competenze linguistiche dei docenti in servizio e al miglioramento delle loro competenze metodologiche di insegnamento, nel rispetto di quanto previsto dall’articolo 1, comma 7, lettera a), della legge 13 luglio 2015, n. 107, del target M4C1-17 (almeno 1.000 corsi di durata annuale di lingua e metodologia a tutti gli insegnanti entro il 30 giugno 2025), in favore di tutte istituzioni scolastiche, per un totale di 150 milioni di euro.

Nell’ambito delle citate linee di intervento, il Liceo Statale Niccolò Forteguerri ha avviato vari percorsi formativi e laboratoriali dedicati al potenziamento delle competenze STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica), digitali e linguistiche a favore degli studenti e del personale docente.

Intervento A
Le Attività, rivolte agli studenti di tutti gli indirizzi, rappresentano un’opportunità unica per arricchire la formazione personale e favorire un orientamento consapevole verso le sfide del futuro accademico e professionale.

I corsi, organizzati in moduli specifici, sono interamente finanziati e gratuiti per le famiglie. 

Per garantire il massimo coinvolgimento, si invitano tutti gli studenti e le famiglie a prendere visione dell’offerta formativa e a procedere con l’iscrizione nei tempi previsti.

Elenco dei percorsi attivati:

  1. POTENZIAMENTO DELLE COMPETENZE IN USCITA IN SCIENZE NATURALI
    Per le classi III, IV e V. Approfondimento di Chimica e Biologia, esperimenti di laboratorio e risoluzione di problemi scientifici. Durata: 10-12 ore per corso.
  2. POTENZIAMENTO DELLE COMPETENZE IN USCITA IN MATEMATICA E FISICA
    Approfondimento di Matematica e Fisica con esperimenti e attività di problem-solving. Durata: 10 ore.
  3. LA TRAMA DELL’UNIVERSO
    Introduzione alla fisica delle particelle, Modello Standard, esperimenti con rivelatori di raggi cosmici. Durata: 14 ore.
  4. RIVELARE L’INVISIBILE: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI RIVELATORI DI PARTICELLE
    Progettazione e realizzazione di rivelatori di particelle per lo studio dei raggi cosmici. Durata: 12 ore.
  5. NUOVA OFFICINA MATEMATICA
    Approccio innovativo alla matematica per sviluppare capacità di ragionamento e
    problem-solving.
    Durata: 12 ore.
  6. LA MATEMATICA CHE NON TI ASPETTI
    Aspetti ludici, curiosi e creativi della matematica. Durata: 10 ore.
  7. LABORATORIO DI FISICA
    Approfondimento delle competenze sperimentali, progettazione di esperimenti, raccolta e analisi dei dati. Durata: 10 ore.
  8. LABORATORIO DI LOGICA
    Preparazione ai test di ingresso universitari con focus su quesiti di logica. Durata: 12 ore.
  9. POTENZIAMENTO SMART
    Percorsi di potenziamento afferenti alle materie delle discipline STEAM per piccoli di gruppi di studenti con finalità di orientare, secondo un approccio personalizzato, gli studenti verso le carriere professionali nelle discipline STEM. Durata: 10 ore.
  10. INGLESE I.G.C.S.E.
    Valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche (con particolare riferimento alla lingua inglese), al fine di favorire una formazione proiettata in dimensione internazionale e di facilitare l’accesso alle università straniere o ai corsi di laurea erogati in inglese. In particolare, l’Attività prevede l’erogazione di due ore integrative settimanali di lingua inglese. A partire dal secondo anno, nelle due ore integrative, gli studenti, oltre a proseguire il potenziamento della lingua inglese, frequentano lezioni di biologia in lingua inglese. Durata: 24 ore.
  11. CORSI DI LINGUA INGLESE VARI LIVELLI
    Percorsi aventi l’obiettivo di avviare allo studio di una nuova lingua e potenziare la conoscenza della Lingua straniera, nonché favorire l’iscrizione alle facoltà universitarie dei paesi della UE. Durata: 10 ore.

Intervento B

Nell'ambito della linea di intervento B, sono state programmate Attività aventi l'obiettivo di favorire l'acquisizione, da parte del personale docente, di adeguate competenze linguistico-comunicative in una lingua straniera, finalizzate al conseguimento di certificazione di livello B1, B2, C1, C2, secondo quanto previsto dal Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER) e dal decreto del Ministro dell’istruzione 10 marzo 2022, n. 62.

Elenco dei percorsi attivati:

  1. CORSO DI LINGUA INGLESE LIVELLO B1
    Per la descrizione del corso e per l'iscrizione, collegarsi alla piattaforma Futura La Scuola per l'Italia Domani | Tutti i percorsi ID percorso: 336267.
  2. CORSO DI LINGUA INGLESE LIVELLO B2
    Per la descrizione del corso e per l'iscrizione, collegarsi alla piattaforma Futura La Scuola per l'Italia Domani | Tutti i percorsi ID percorso: 336275.
  3. CORSO DI LINGUA FRANCESE LIVELLO B1
    Per la descrizione del corso e per l'iscrizione, collegarsi alla piattaforma Futura La Scuola per l'Italia Domani | Tutti i percorsi ID percorso: 336286.