Comunicato stampa - Incontro VR

La Rivoluzione didattica del Liceo Forteguerri: L'Innovazione VR al Servizio della Psicologia e delle Neuroscienze

Il Liceo Forteguerri si prepara all'inaugurazione di un progetto all’avanguardia per l'insegnamento della psicologia e delle neuroscienze, grazie al sostegno e contributo della Fondazione CARIPT. Questa iniziativa, integra per la prima volta l'uso di visori per la realtà virtuale (VR) nel curriculum scolastico, segnando un passo significativo verso una didattica innovativa che accompagnerà le lezioni in classe dedicate alla conoscenza delle principali strutture e funzioni complesse del cervello umano. L'evento di inaugurazione, che si terrà nell'aula Magna del Liceo, il 5 Giugno 2024 alle ore 16:30 vedrà la presenza della Dirigente Anna Maria Corretti, dei docenti coinvolti nella sperimentazione e realizzazione realizzazione del progetto, di esperti e formatori di tecnologia educativa innovativa.

Il progetto, finanziato interamente dalla Fondazione CARIPT con il Bando Scuole in Movimento 4° edizione, è il risultato di una collaborazione tra gli insegnanti del Dipartimento di Scienze umane e Scienze naturali del Liceo, e il dott. Matteo Marucci, Ph.D. in Neuroscience, Virtual Reality Developer del Centro di ricerca e sviluppo di Realtà Virtuale Braintrends di Roma con l'obiettivo di sviluppare la neonata App Scholar VR allo scopo di arricchire l'esperienza di apprendimento degli studenti. Il programma didattico sfrutta la realtà virtuale per simulare scenari complessi e interattivi della fitta rete neuronale, dove gli studenti possono esplorare alcuni dei tanti concetti neuroscientifici in prima persona. Attraverso gli appositi caschetti VR, gli studenti e le studentesse potranno immergersi virtualmente nel cervello assistendo a diverse simulazioni che riproducono il funzionamento del cervello, delle sinapsi nervose, le reazioni a stimoli sensoriali, il funzionamento della percezione e delle emozioni, direttamente "dall'interno". La Fondazione CARIPT, da sempre attenta alle innovazioni nel campo dell'educazione, ha riconosciuto l'importanza di investire in tecnologie che possono trasformare il processo di apprendimento. L'approccio interdisciplinare e tecnologicamente avanzato del progetto è destinato a stimolare la curiosità e l'entusiasmo degli studenti, offrendo loro un'esperienza educativa ricca e variegata. Inoltre, il programma si propone di sviluppare competenze trasversali, come il pensiero critico, la risoluzione di problemi e l'empatia, competenze fondamentali per i professionisti di domani. Con l'inaugurazione di questo progetto, il Liceo Forteguerri si afferma come un istituto all'avanguardia nella didattica, pronto ad abbracciare le opportunità offerte dalla tecnologia per migliorare l'istruzione e ispirare le future generazioni.